CORDIS FORMAZIONE P.Iva 02144490386 C.F 93105420389 mail : cordisformazione@gmail.com Cell. 371-5285687

db6a99eefc123bcda9d25ff3b50dcb810391d460

Posizione laterale di sicurezza

2025-03-09 12:27

Array() no author 82016

rcp,

Posizione laterale di sicurezza

Posizione laterale di sicurezza

La posizione laterale di sicurezza è un particolare posizionamento per prevenire, nell’infortunato incosciente o che ha subito un incidente, ulteriori complicanze. Lo scopo principale della posizione di sicurezzaè evitare soffocamenti, mantenendo libere le vie respiratorie e immobilizzando la persona con una posizione auto-supportante.


Prima di posizionare il paziente in sicurezzaè necessario sapere che la scelta di adottare questa posizione andrebbe valutata da un esperto, in quanto ci sono molte controindicazioni alla movimentazione, quando ciò non è possibile:


  • non spostare un infortunato in cui si ha la certezza, o anche solo il sospetto, di un trauma alla colonna vertebrale in quanto lo spostamento dell’asse potrebbe comportare un ulteriore aggravamento del trauma con esiti di paralisi a vita;
  • lo spostamento di pazienti traumatizzati ha un rapporto rischio/beneficio vantaggioso solo in caso di rischio di soffocamento per ab-ingestis di sangue, vomito e altri fluidi.
  • il paziente incosciente senza respiro o senza battito cardiaco non deve essere posizionato in sicurezza ma devono essere iniziate immediatamente le manovre rianimatorie (in posizione supina) e chiamati i soccorsi.


Come si effettua la posizione laterale di sicurezza?

  1. Posizionarsi a lato dell’infortunato:
    • scegliere il lato in base al maggiore vantaggio rispetto a traumi o altre evenienze;
    • controllare che non vi siano oggetti in bocca (ad esempio la dentiera), eventualmente estrarre;
  2. Piegare il ginocchio al lato opposto al proprio ed estendere il braccio dell’infortunato che si trova accanto a sé;
  3. il braccio del lato opposto va posizionato tra la guancia e la spalla in modo da immobilizzare la posizione;
  4. mantenendo allineata l’asse della colonna vertebrale, ruotare l’infortunato verso di sé applicando una forza parallela da spalla e bacino
  5. al posizionamento verificare che la mano appoggi la guancia al pavimento e che la gamba sia ben posizionata sul pavimento senza pressioni eccessive su un unico punto;
  6. chiamare immediatamente i soccorsi;
  7. verificare continuamente la presenza di respiro e battito cardiaco.